null

7 consigli su come scegliere una badante

Come capire quale sia la figura giusta per assistere il famigliare

Sette consigli utili nella selezione di un ausilio famigliare per anziani o persone non autosufficienti.

La scelta di un collaboratore o più comunemente di una collaboratrice famigliare, per l’assistenza, indicata nel linguaggio comune come “badante”, è un compito tutt’altro che semplice per la famiglia che necessita del supporto per un famigliare.

Il primo consiglio che verrebbe spontaneo proporre è di rivolgersi ad organizzazioni, associazioni nello specifico, che si occupano di selezionare e inserire personale qualificato in ambito socio assistenziale.

Nel caso non si riesca ad individuare questo aiuto estremamente utile, proponiamo alcuni suggerimenti per limitare eventuali errori affinché l’eventuale scelta possa rivelarsi adeguata alle aspettative e alle necessità.

 

I SETTE CONSIGLI

 

1) Il curriculum

Prima ancora di convocare possibili candidati, è consigliabile effettuare un’attenta scrematura, analizzando con attenzione i curriculum. Dal curriculum è bene emerga una specifica esperienza e competenza in ambito socio-sanitario. Auspicabile il possesso di una qualifica come addetta all’assistenza oppure Oss. In mancanza di qualifiche professionali, è opportuno emerga una verificabile esperienza.

 

2) Il colloquio

Per un colloquio di successo è opportuno porre domande e ascoltare con attenzione le risposte. Ricorda che chi sceglie questo lavoro deve avere una naturale predisposizione empatica. Il compenso economico è la naturale conseguenza di un lavoro amato.

 

3) Cosa chiedere?

Fatti raccontare le esperienze fatte, cosa ha considerato positivo e cosa negativo. Cosa ha spinto a scegliere l’assistenza come scelta professionale. Come vorrebbe fosse il rapporto con l’utente. Quali ostacoli ritiene difficili da superare nello svolgimento dell’attività. Utile cogliere il grado di pazienza e disponibilità a comprendere i disagi dell’utente.

 

4) Come scegliere?

Assicurati che non manchino i seguenti requisiti:

• competenza o esperienza dimostrabile

• passione nel lavoro

• empatia

• capacità di ascoltare

• pazienza

• positività

Rinunciare a questi aspetti potrebbe orientare la scelta verso figure che poi potrebbero rivelarsi non adeguate alle esigenze di assistenza e alle aspettative.

 

5) Prima di decidere…

Non temere di verificare quanto affermato o presentato nel curriculum. Scoprire eventuale menzogne o omissioni in seguito, potrebbe risultare troppo tardi.

 

6) Conta l’età?

l’età molto spesso fa pensare all’esperienza, ma non è una certezza. Quindi il suggerimento è di fare una valutazione complessiva della persona, considerando importante oltre all’esperienza, la disponibilità, la pazienza e la passione per il lavoro e il contatto umano. Talvolta una persona con minore esperienza, per ragioni d’età, potrebbe rivelarsi comunque una risorsa preziosa, in virtù di qualità già descritte.

 

7) se la persona scelta non piace all’utente, cosa fare?

Prima di scegliere se proseguire il rapporto o interromperlo, è consigliabile le ragioni della presunta incompatibilità.  Molto spesso possono essere sufficienti piccoli cambiamenti nell’approccio e nella comunicazione attuata dall’assistente.

Nel caso non si raggiunga il superamento del problema in tempi brevi, sarà inutile ostinarsi e quindi sarà utile proseguire o riprendere la ricerca per una nuova figura di supporto.

 

Come ultimo consiglio … fuori dalla lista, suggeriamo di non cadere nella fretta di trovare la persona giusta. la fretta induce spesso in errori di valutazione, che in seguito potrebbero rivelarsi un problema grave per l’utente.

Molta pazienza quindi, con l’auspicio di attuare la migliore selezione.

Richiedi un approfondimento

Per conoscere maglio l’argomento e scoprire come utilizzare il supporto dell’associazione.

Se desideri approfondire l’argomento o chiedere informazioni per ricorrere al supporto dell’associazione, utilizza il modulo sottostante.

Sarà nostra cura dare un riscontro nel più breve tempo possibile.